
Ormai da molti anni, l’ambiente rappresenta un tema centrale della nostra società, così come indiscussa è la sua rilevanza all’interno dell’agenda pubblica e politica, come conferma anche la scelta di Papa Francesco di dedicare proprio all’ambiente l’enciclica Laudato si’.
Ma cosa pensano i giovani dell’ambiente? Condividono o meno la centralità di questo tema? E, se sì, reputano che sia solo una questione di “mode” oppure ne percepiscono le ricadute economiche? E quali comportamenti sostenibili adottano (o sono disposti ad adottare) nella propria quotidianità?
Il decimo dei 10 digital talk di #ProteoBrains2020 – in programma GIOVEDÌ 14 MAGGIO, alle ORE 16:00 – affronta il tema dell’AMBIENTE, ragionando sulla sua accezione di comportamento individuale, bisogno sociale e scelta pubblica e politica.
Come da format, a guidare gli studenti delle scuole superiori in questo confronto ci saranno tre docenti della Link Campus University. Toccherà in particolare a NICOLA FERRIGNI, professore associato di Sociologia e direttore dell’Osservatorio “Generazione Proteo”, introdurre i lavori del tavolo presentando i risultati dell’8° Rapporto di ricerca, che saranno poi discussi e commentati con MAVIE CARDI, professore associato di Economia degli intermediari finanziari, e con CARLO d'ORTA, già ricercatore di Diritto privato.
Con loro, a discutere di questi temi ci saranno ALFONSO PECORARO SCANIO, presidente della Fondazione UniVerde, PIERO SCHIAVAZZI, giornalista e docente di Geopolitica vaticana, e SARAH BRIZZOLARA, attivista di #FridaysForFuture Italia.
